Mercoledì 5 novembre | Polo Universitario Grossetano, Aula Magna 2
Una tavola rotonda dedicata al ruolo decisivo che banche e commercialisti possono giocare nella transizione verso modelli d’impresa sostenibili.
L’iniziativa ha riunito istituzioni, professionisti e imprese per discutere normative, strumenti di finanza sostenibile e buone pratiche operative a supporto delle PMI.
Temi principali
Confronto pratico su obblighi normativi e opportunità competitive legate alla sostenibilità.
Strumenti finanziari (green loan, ESG-linked loan, green bond) e accesso a incentivi per progetti di efficienza energetica e circolarità.
Ruolo del commercialista come consulente strategico per la definizione di piani di transizione e la rendicontazione ESG.
Erano presenti all’incontro Francesco Carri, Presidente Banca TEMA e Fabio Becherini, Direttore Generale di Banca TEMA.
Il Direttore ha trattato il tema di come la relazione tra banca, commercialisti e PMI sia sempre più strategica nella transizione verso modelli sostenibili.
La banca intesa non solo come strumento di erogazione del credito, ma come partner capace di accompagnare le imprese attraverso strumenti finanziari dedicati, supporto consulenziale e un approccio basato sul valore generato dalla sostenibilità, anche in termini di rating e competitività.
Una collaborazione strutturata tra istituti di credito e studi professionali facilita le PMI nella comprensione degli impatti ESG, nella definizione dei piani di transizione e nell’accesso alla finanza agevolata e ai prodotti “green”.
Un modello operativo condiviso — diagnosi, piano, strumenti finanziari e monitoraggio — rappresenta la chiave giusta per trasformare la sostenibilità in un vantaggio concreto per le imprese.